Pagine

Visualizzazione post con etichetta Polenta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Polenta. Mostra tutti i post

lunedì 25 marzo 2013

Baccala con po-lentina, ragù di funghi e pesto con pistacchi

Si, questa è una ricetta un po più complessa dal mio solito e con più ingredienti, in una giornata piovosa come questa ci sta bene, anche passare un po' più di tempo in cucina, ma i differenti passaggi sono semplici, c'e' poi da assemblare il tutto. Però la polenta è di quelle veloci, in 5 minuti passa la paura, io ho aggiunto un paio di cucchiai di farina di riso e questo comporterà una cottura leggermente più lunga e più acqua per la cottura Un trucchetto che uso per togliermi il pensiero di seguire la cottura della polenta, anche quella veloce della precotta, è di cucinarla a bagnomaria, impiega un po' di più a cuocersi ma così sono più libera di preparare il condimento. Un consiglio, in qualunque modo si vuole preparare la polenta,  è quello di tenere pronta dell'acqua calda da aggiungere se dovesse risultare troppo dura. La dose dell'acqua per la cottura della polenta è abbastanza indicativa, tutto dipende se si preferisce più morbida o più dura, per questa ricetta mi piace che sia più morbida
Ingredienti
400 gr di baccalà
1 cipolla
1 scalogno
350 gr di farina di granoturco precotta per polenta Sala Cereali 
farina di riso Sala Cereali
L 1,2 / 1,5 di acqua per la cottura della polenta
brodo di pesce o acqua per la cottura del baccalà
150 gr di funghi cremini
150 gr di pleorotus
3 grossi cipollotti
2 dl di vino bianco
1 ciuffo di prezzemolo
1 ciuffo di erba cipollina
2 rametti di maggiorana
1 ciuffo di prezzemolo
1 foglia di alloro
2 spicchi d'aglio
Olio EVO
sale, pepe

per il pesto:

un mazzetto di prezzemolo
3 rametti di menta
la parte verde di 2 cipolloti
1 ciuffo di erba cipollina
10 g di pistacchi
Olio EVO
sale


Metti le erbe aromatiche per il pesto in un bicchierone con i pistacchi una presa di sale e abbastanza olio per ottenere il pesto, frulla con il minipimer
Taglia a pezzi irregolari i funghi pleorotus e i cipollotti, a fette spesse i funghi cremini, metti questi ingredienti in una ciotola, unisci le foglioline delle erbe aromatiche, l'erba cipollina tagliuzzata, l'aglio sbucciato e tritato, del pepe macinato fresco e un paio di cucchiai di olio, mescola bene
Trasferisci i funghi in una teglia distribuendoli in un solo strato, ungi ancora con un poco d'olio e fai cuocere in forno riscaldato a 190° per 8 minuti circa
Fai dorare in padella la cipolla e lo scalogno sbucciati e tagliati a rondelle con l'alloro e un poco d'olio
Taglia il baccalà a dadi non troppo grandi, passali nella farina di riso e fai rosolare in modo uniforme in padella con le cipolle, sfuma con il vino e fai evaporare poi bagna con il 4 dl brodo di pesce caldo o con l'acqua e fai cuocere per 8/10 minuti mescolando delicatamente in modo che la salsa di cottura si addensi e con il cucchiaio di legno raschia il fondo della padella, la preparazione tende ad attaccarsi
Nel frattempo avrai preparato la polenta e tenuta in caldo, per renderla un poco più morbida aggiungi un pezzetto di burro ma è facoltativo
Metti un po' di polenta sul fondo dei piatti, condisci con un cucchiaio di pesto aggiungi qualche pezzo di baccalà con la sua salsa, i funghi, un'abbondante macinata di pepe e…subito a tavola!
Buon Appetito!


































sabato 16 marzo 2013

La zuppa di polenta e bietoline

Adoro le zuppe e adoro l'erbe cotte, detto un po' alla marchigiana, e questa è una delle mie ultime zuppe…improvvisate con degli avanzi.
Per me le zuppe non hanno stagione, magari gustate più tiepide in periodi più caldi, ma è uno di quei piatti di cui non posso fare a meno. Zuppe, minestroni, brodi, vellutate ma anche la minestrina con il dado, mmmhhh! Mi rilassa!!! Quando mi capita di preparare il brodo, che sia di carne o vegetale e in qualsiasi stagione, quando poi è pronto me ne faccio sempre una bella tazza con tranquillità, chiudo il occhi e mi tornano in mente le sere quando mia madre lo preparava, un grande pentolone che rimaneva sul fuoco per delle ore e il profumo del brodo penetrava in tutte le stanze e mi piaceva da impazzire! Mamma durante il giorno lavorava e a volte anche la sera, avevamo un bar, proprio sotto casa, e non c'era orario per lei, quindi si organizzava la cucina la sera per il giorno dopo, perciò quando ero piccola andavo a dormire con gli odori della cucina che mi cullavano. Non l'ho mai vista usare la pentola a pressione per la preparazione del brodo ed io continuo con questa tradizione e poi lo metto in contenitori per le emergenze e non solo

Ingredienti

250 g di Polenta già cotta, io ho usato un avanzo
2 cipolle di media grandezza
600/800 ml di brodo vegetale
2 dl di vino bianco
250 g di bietoline
1 spicchio d'aglio
croste di Parmigiano
2 cucchiai di semi misti
olio Evo
paprika
1 peperoncino
sale


In una casseruola fai appassire le cipolle tritate con un poco d'olio, sfuma con il vino e fai evaporare poi aggiungi un poco di brodo e cuoci le cipolle per una ventina di minuti
Nel frattempo in un piatto schiaccia la polenta con una forchetta poi aggiungile alle cipolle stracotte, mescola e aggiungi il brodo caldo e qualche crosta di parmigiano e cuoci ancora per 15 minuti, sistema di sale
Salta in padella, per pochi minuti, le bietoline tritate grossolanamente con 2 cucchiai di olio, l'aglio tritato, il peperoncino e un pizzico di sale
Dividi nelle ciotole la zuppa, suddividi le erbe, i semi misti, spolvera con un della paprika e completa con un giro d'olio e…
Buon appetito!

















Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...