Pagine

Visualizzazione post con etichetta Olive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Olive. Mostra tutti i post

lunedì 20 marzo 2017

Fusilli di farro Luzi con cavolfiori, zenzero e crema al porro, olive e pistacchi

Bentrovati spadellatori e spadellatrici, mi auguro che le vostre vite siano ben vissute. La mia a volte ha degli intoppi, più o meno seri o sono la somma di intoppi meno seri, a volte anche piacevoli, che però occupano il mio tempo. E da qui l’assenza dal mio blog. Un intoppo, se cosi si può chiamare, comunque non serio ma sopratutto piacevole, è stato l’arrivo da Brooklyn di mio nipote Leo non per una vacanza ma per vivere in Italia e cercare lavoro. Per passare più tempo con lui, ma senza invaderlo, ho mollato tutto, anche la mia dieta, non perché soffrissi molto con il mio nuovo regime alimentare, ma in cucina mi è risultato più facile mollare le varie preparazioni con le diverse combinazioni alimentari. Ultimo intoppo, questo un po più serio, è stata la caduta di mamma con conseguente frattura del bacino. Venti giorni di riposo assoluto e poi, piano piano, riabilitazione…ma fermare una vivace signora di 88 anni è stata una bella impresa. Non la fermavano nemmeno le sponde del letto in ospedale, meno male che la sua vicina di letto, durante la notte, si accorgeva e chiamava “soccorsi”.
Nonostante momenti più impegnativi ed altri più…leggeri la mia vita scorre tra mia mamma, i nipoti quando sono in Italia, le mie amiche e mia cugina per chiacchiere e godere del buon cibo e del buon vino, i gatti di casa, libri da leggere, qualche uscita e qualche vacanzina…ad essere sincera è un bel po’ di tempo che una vacanzina non scorre nella mia vita. Devo provvedere!
Nel frattempo mi diverto in cucina, aspetto i nuovi alimenti che la terra ci regalerà per la primavera e che tra pochissimo troveremo sui banchi ai mercati con prodotti a km 0, e approfitto degli ultimi cibi invernali per accompagnare una delle eccellenze Bio marchigiane, la pasta Luzi
Fusilli di farro Luzi con cavolfiori, zenzero e crema al porro, olive e pistacchi

Ingredienti per 4 persone:

300 gr di Fusilli al farro Luzi
250 gr di Cavolfiore in cimette
50 gr di porro ( il cuore )
1 spicchi d’aglio
40 gr di zenzero
Olio EVO
sale

per la crema al porro:
80 gr di porro (utilizza le foglie esterne della parte verde ben carnose)
50 gr di olive verdi
35 gr di pistacchi
Olio EVO
sale
In una capace casseruola porta ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata per cuocere la pasta e, per la serie ottimizziamo tempo e casseruole, fai lessare, nell’acqua in ebollizione, le cimette di cavolfiore ma lasciale al dente, croccanti. Con una schiumarola togli il cavolfiore e mettilo in una ciotola.
Poi fai lessare per 6 minuti le foglie del porro, toglile dall’acqua, tagliale a pezzi e mettile in un contenitore un po’ alto.
Aggiungi le olive, metà dei pistacchi, 1 dl di olio evo e un pizzico di sale. 
Con il frullatore ad immersione riduci gli ingredienti in una crema, aggiungi un paio di cucchiai d'acqua di cottura della pasta 
Sbuccia lo zenzero e poi grattugialo
Butta la pasta nell’acqua dove hai cotto le verdure.
Scalda una larga padella su fuoco medio, aggiungi lo spicchio d’aglio sbucciato e tritato e fai imbiondire.
Unisci il porro a rondelle e fai insaporire per un paio di minuti ma senza farlo bruciare
Aggiungi i cavolfiori, un poco dell’acqua di cottura e fai cuocere per 5 minuti mescolando di tanto in tanto
Scola la pasta al dente, mettila nella padella con le verdure, aggiungi un poco dell’acqua di cottura della pasta e fai insaporire per un paio di minuti mescolando spesso, sistema di sale
Unisci la crema di porro, prendi lo zenzero grattugiato, stringilo con una mano in modo da far uscire il succo direttamente sulla pasta, mescola bene. Se credi aggiungi ancora un poco dell’acqua di cottura della pasta per mantenere morbida la salsa
Impiatta, completa con i pistacchi rimasti tritati grossolanamente, un filo d’olio evo, una macinata di noce moscata e…
Buon Appetito!























sabato 11 giugno 2016

Rigatoni di farro integrale Luzi con asparagi e cremoso di capra e olive

Oramai sono diversi anni che ho fatto una scelta, no, non sono diventata vegetariana, anche se le verdure e i legumi sono più presenti nella mia alimentazione, sono onnivora. La scelta è di scegliere prodotti Bio, di rivolgermi a persone che nelle loro coltivazioni non utilizzano prodotti tossici per il nostro organismo. Al mercato di frutta e verdura del mio paese ci sono delle ragazze che producono in modo naturale e loro, oramai, sono le mie pusher, solo verdure e frutta di e in stagione. La scelta è di scegliere, sopratutto, prodotti, alimenti della mia regione, le Marche, quelli che chiamano a km 0 e a basso impatto ambientale. La scelta è di fare la spesa nelle botteghe e evitare il più possibile i supermercati anche se a volte mi capita di trovarci dei prodotti sani, Bio e marchigiani. 
Come ho raccontato in altri post ho lavorato diversi anni come Food Stylist a Milano, ho scritto e realizzato, in studi fotografici attrezzati per il food, ricette per riviste di settore e non, da Sale&Pepe, Cucina Moderna, ad Anna, ho lavorato, per un breve periodo ma è stato entusiasmante, per La Cucina Italiana e poi per A Tavola e altre riviste e con i migliori fotografi di food.
Ho questo blog, questa cucina virtuale da diversi anni e, con alti e bassi, ho il mio piccolo seguito, delle estimatrici ed estimatori, alcuni virtuali e altri…reali e sono le mie amiche e amici che ogni tanto si ritrovano alla mia tavola o io mi trovo nelle loro cucine, con mio grande piacere, datemi una padella e un fornello e…si spadella!
Lo devo ammettere, sono più attiva davanti ai fornelli che con il mio blog, non per pigrizia ma perché ho sempre fatto tutto da sola, approfittando anche di alcuni miei periodi di insonnia, dato che non sono una nerd…ma ho le mie soddisfazioni.
Oltre che lavorare sul nuovo logo, appoggiata ad uno studio grafico, e rinnovare la mia cucina virtuale, sto iniziando a collaborare con un paio di aziende marchigiane, perché siamo amici e a loro piacciono le mie idee ma c’è una new entry come collaborazione, un’azienda che conosco da diversi anni, che è gia sulla mia tavola da diversi anni e spero di conoscere presto personalmente, nel mio blog potete trovare delle ricette realizzate con la loro pasta, le trovate qui e qui
È l’azienda agricola LUZI, producono cereali e legumi tipici del territorio marchigiano, principalmente coltivano il Triticum dicoccum detto anche “farro vero” e producono una pasta integrale di farro veramente deliziosa. Come deliziose sono le altre loro paste, come le specialità integrale di farro e fave o solo legumi, ceci, fave e piselli, o le farine macinate a pietra o altri prodotti che potrai conoscere e acquistare nel loro sito, vi consiglio di farci un giro…vi innamorerete!

Ingredienti

300 g di Rigatoni di farro integrale Luzi 
140 g di asparagi
60 g di crescenza di capra
40 g di olive verdi denocciolate
10 g circa di pomodori secchi
1 spicchio d’aglio
un ciuffo di prezzemolo
25 g di noci
olio EVO
sale, pepe nero macinato fresco

In un bicchierone riunisci la crescenza, le olive, i pomodori secchi tagliati grossolanamente, il prezzemolo e 4 o 5 cucchiai d’olio evo poi riduci in crema con il frullatore ad immersione, sistema di sale se necessario, la ricotta di capra è molto più saporita e la crema ottenuta ha una buona consistenza di sapori
Butta la pasta in abbondante acqua in ebollizione e salata, e anche se nella confezione c’è scritto il tempo di cottura assaggiala sempre, il tempo di cottura può cambiare. 
Dopo 5 minuti circa che hai buttato la pasta fai saltare gli asparagi tagliati a tronchetti in una padella ben calda con l’aglio tritato e 1 cucchiaio d’olio su fuoco medio, muovi la padella di tanto in tanto in modo da avere una cottura omogenea, aggiungi un pizzico di sale
Scola i rigatoni al dente, lasciando da parte una tazza d’acqua di cottura, mettili nella padella con gli asparagi e fai insaporire.
Aggiungi un poco dell’acqua di cottura della pasta, fai cuocere ancora un paio di minuti e comunque fino a portarla a giusta cottura, mescola di tanto in tanto e lascia la preparazione non troppo asciutta.
Togli la padella dal fuoco e aggiungi 2/3 della crema alla crescenza, mescola bene
Con la crema rimasta copri il fondo dei 4 piatti, suddividi la pasta, completa con le noci tritate, una macinata di pepe e…
Buon Appetito!

















domenica 23 agosto 2015

L'insalata croccante con baccalà affumicato e salsa alle olive

Anche se le temperature si sono un po' abbassate è sempre tempo per una bella insalata. Mi piace lasciare l'insalata intera, ha anche un altro gusto e…ti lascia tempo di riflettere su ciò che mangi e si sente di più la croccantezza. Se vuoi un piatto più completo puoi accompagnare con del cous cous di farro o della quinoa. Un buon vino frizzante, delle persone care alla tua tavola e…la vita sarà più colorata 
Ingredienti

120 gr di baccalà affumicato
1 grande cespo di lattuga, o altra insalata che preferisci, o 2 piccoli
2 coste di sedano
2 patate medie già lessate
12/15 pomodorini
1 avocado
sale, pepe verde

per la salsa
10 olive verdi denocciolate, di media grandezza
10 olive nere, tipo liguri, denocciolate
un ciuffo di erba cipollina
una manciata di foglie di sedano
1 spicchio d'aglio
il succo di 1 limone
la bucci di 1/2 limone privata della parte bianca
olio EVO
sale

Riunisci in un contenitore le olive, le foglie di sedano, l'erba cipollina, il succo e la buccia di limone e l'aglio sbucciato, aggiungi 1 dl di olio evo e un pizzico di sale, frulla, aiutandoti con il frullatore ad immersione, in modo da ottenere una crema un po grossolana
Taglia il cespo d'insalata in 4 spicchi, nel senso della lunghezza, poi lavala delicatamente sotto il getto d'acqua e mettila ad asciugare su un panno. 
Taglia il sedano a tronchetti di 3 o 4 cm circa poi taglialo ancora a bastoncini sottili, mettili in una ciotola con acqua fredda e tieni in frigo così si arricceranno.
Sistema su ogni piatto lo spicchio di lattuga poi suddividi le patate tagliate a fette, i pomodorini tagliati in 4, l'avocado tagliato a fettine, e il baccalà affamicato, completa con i riccioli di sedano. 
Condisci con la salsa alle olive, ancora un filo d'olio, un pizzico di sale, una macinata di pepe verde e…
Buon Appetito!







martedì 26 marzo 2013

Fagottini di pollo saporiti con cipolle e olive

Ricetta senza chiacchiere! magari capita di ospitare un amica e i sui dubbi e ascoltare. Un buon bicchiere di vino e la condivisione del cibo, del tempo, delle lacrime e delle risate. E poi le nuvole svaniscono! Che bella che è l'Amicizia :)

Ingredienti

500 gr circa di petto di pollo a fettine
40 gr di prosciutto cotto tritato finemente
100 gr circa di formaggio
120 gr di olive nere
8 cipolline o 2 cipolle
2 cucchiai di erbe aromatiche, salvia, maggiorana, origano
2 rami di rosmarino
2 dl di vino bianco
Olio EVO
paprica
sale, pepe misto

per accompagnare
riso Basmati cotto al vapore e pimpinella, in sostituzione puoi utilizzare la rucola


Schiaccia leggermente le fette di pollo tra due fogli di carta da forno, adagiale, una accanto all'altra su un tagliere. Suddividi, sulla parte più larga delle fette, il prosciutto cotto, le erbe aromatiche tritate e 1 o due bastoncini di formaggio. Spolverizza con un poco di sale e pepe
Arrotola ciascuna fetta su se stessa, disponi i fagottini in una teglia, aggiungi le cipolline sbucciate e tagliate a fette, le olive e il rosmarino, unisci il vino, ungi con dell'olio e poi una presa di sale e del pepe macinato
Cuoci in forno riscaldato a 200° per 15/20 minuti
Suddividi nei piatti il riso Basmati, i rotolini con le olive e le cipolle e la sals di cottura, termina con le foglioline di pimpinella, spolverizza con la paprika e…
Buon appetito!



















domenica 1 aprile 2012

Fusilli Voiello carciofi, cipollotto e mozzarella con un avanzo di pesto

Forse c'e' una cosa che non ho detto, forse! Normalmente cucino per due, me e mia mamma, non viviamo insieme ma la mia casa e' sopra la sua e così scendo da lei per il pranzo. Si, la maggior parte delle volte mi prendo cura di tutte e due, a volte ce ne andiamo a pranzo nei nostri posti preferiti o andiamo a scovarne altri. Vi dico questo perché a volte le dosi dei piatti che preparo possono essere un poco strane. Per quanto riguarda la preparazione delle paste la grammatura di questa può variare da una ricetta e l'altra, a volte dipende dal condimento altre dalla resa della pasta, ma mi piace aggiungere un abbondante condimento visto che le nostre paste ci fanno da piatto unico. Può capitare che rimanga a mangiare da noi un amico, si chiama Angelo, lui e' cresciuto in casa nostra, da piccolo passava dei pomeriggi con i miei genitori, i suoi lavoravano e lui, in questo modo, era…sotto controllo e aveva una compagnia per fare i compiti. Lo abbiamo visto crescere ed è come un cugino

Ingredienti

300 g di Fusilli Voiello
2 carciofi
1 cipollotto
un pezzo di porro, 50 gr
1 scalogno
60 g di olive nere
1 mozzarella da 100 g circa
2 limoni
1 dl di vino bianco
1 rametto di menta
1 rametto di salvia
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio abbondante di pesto con peperoncino e pistacchi, era quello che avevo in frigo come avanzo o puoi usare un altro pesto o un trito di foglie di menta e prezzemolo
olio EVO 
pepe
sale

Priva i carciofi delle foglie esterne più dure, spuntali, tagliali a metà, elimina le barbe, tagliali a fettine e poi taglia le fettine a metà e mettili in acqua acidulata con il succo dei limoni, pulisci parte del gambo eliminando la parte più fibrosa poi taglialo a dadi e metti la dadolata in acqua con gli altri carciofi. Scalda una padella su fuoco medio, aggiungi un paio di cucchiai d'olio e l'aglio tritato e fallo dorare leggermente poi unisci i carciofi scolati, il cipollotto, esclusa la parte verde, ma tienila da parte, il porro e lo scalogno a fettine con la salvia e la menta e fai ammorbidire per alcuni minuti
Bagna con il vino, fai evaporare quasi completamente poi unisci le olive e fai insaporire per 2 o 3 minuti mescolando di tanto in tanto. Scola la pasta al dente e aggiungila alle verdure, porta a cottura bagnando di tanto in tanto con un po' dell'acqua di cottura della pasta, mescola e fai insaporire, sistema di sale 
Togli la padella dal fuoco, completa con la mozzarella a dadi, la parte verde del cipollotto a fettine, il pesto e una macinata di pepe 
mescola bene e quando la mozzarella inizia a sciogliersi impiatta e…
Buon Appetito!














sabato 31 marzo 2012

Penne Garofalo con ricotta e pesto di cipollotto

Ingredienti

200 di di penne Garofalo
150 g di ricotta fresca di pecora
20/25 olive nere snocciolate
1 cipollotto fresco 
1 ciuffo di prezzemolo
1/4 di cucchiaino di peperoncino, ma dipende quanto ti piace piccante e quanto è piccante il tuo peperoncino
Parmigiano a scaglie
olio EVO
sale

Pulisci il cipollotto, tagliato a rondelle compresa la parte verde, mettilo in un bicchierone con le foglie di prezzemolo con parte dei gambi e le olive, aggiungi un poco alla volta dell'olio e con il frullatore ad immersione ottieni un pesto un po' grezzo
In una piccola ciotola o un piatto fondo riunisci la ricotta con il pesto, aggiungi il peperoncino e un pizzico di sale e mescola aggiungendo un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta
Scola la pasta tenendo da parte una tazza dell'acqua di cottura
mettila in una in ciotola, unisci la crema al cipollotto e olive, mescola e, se necessario ammorbidisci il condimento con altra acqua di cottura, impiatta, completa con il Parmigiano a scaglie e…















Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...