Pagine

Visualizzazione post con etichetta Cavolfiori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cavolfiori. Mostra tutti i post

lunedì 20 marzo 2017

Fusilli di farro Luzi con cavolfiori, zenzero e crema al porro, olive e pistacchi

Bentrovati spadellatori e spadellatrici, mi auguro che le vostre vite siano ben vissute. La mia a volte ha degli intoppi, più o meno seri o sono la somma di intoppi meno seri, a volte anche piacevoli, che però occupano il mio tempo. E da qui l’assenza dal mio blog. Un intoppo, se cosi si può chiamare, comunque non serio ma sopratutto piacevole, è stato l’arrivo da Brooklyn di mio nipote Leo non per una vacanza ma per vivere in Italia e cercare lavoro. Per passare più tempo con lui, ma senza invaderlo, ho mollato tutto, anche la mia dieta, non perché soffrissi molto con il mio nuovo regime alimentare, ma in cucina mi è risultato più facile mollare le varie preparazioni con le diverse combinazioni alimentari. Ultimo intoppo, questo un po più serio, è stata la caduta di mamma con conseguente frattura del bacino. Venti giorni di riposo assoluto e poi, piano piano, riabilitazione…ma fermare una vivace signora di 88 anni è stata una bella impresa. Non la fermavano nemmeno le sponde del letto in ospedale, meno male che la sua vicina di letto, durante la notte, si accorgeva e chiamava “soccorsi”.
Nonostante momenti più impegnativi ed altri più…leggeri la mia vita scorre tra mia mamma, i nipoti quando sono in Italia, le mie amiche e mia cugina per chiacchiere e godere del buon cibo e del buon vino, i gatti di casa, libri da leggere, qualche uscita e qualche vacanzina…ad essere sincera è un bel po’ di tempo che una vacanzina non scorre nella mia vita. Devo provvedere!
Nel frattempo mi diverto in cucina, aspetto i nuovi alimenti che la terra ci regalerà per la primavera e che tra pochissimo troveremo sui banchi ai mercati con prodotti a km 0, e approfitto degli ultimi cibi invernali per accompagnare una delle eccellenze Bio marchigiane, la pasta Luzi
Fusilli di farro Luzi con cavolfiori, zenzero e crema al porro, olive e pistacchi

Ingredienti per 4 persone:

300 gr di Fusilli al farro Luzi
250 gr di Cavolfiore in cimette
50 gr di porro ( il cuore )
1 spicchi d’aglio
40 gr di zenzero
Olio EVO
sale

per la crema al porro:
80 gr di porro (utilizza le foglie esterne della parte verde ben carnose)
50 gr di olive verdi
35 gr di pistacchi
Olio EVO
sale
In una capace casseruola porta ad ebollizione abbondante acqua leggermente salata per cuocere la pasta e, per la serie ottimizziamo tempo e casseruole, fai lessare, nell’acqua in ebollizione, le cimette di cavolfiore ma lasciale al dente, croccanti. Con una schiumarola togli il cavolfiore e mettilo in una ciotola.
Poi fai lessare per 6 minuti le foglie del porro, toglile dall’acqua, tagliale a pezzi e mettile in un contenitore un po’ alto.
Aggiungi le olive, metà dei pistacchi, 1 dl di olio evo e un pizzico di sale. 
Con il frullatore ad immersione riduci gli ingredienti in una crema, aggiungi un paio di cucchiai d'acqua di cottura della pasta 
Sbuccia lo zenzero e poi grattugialo
Butta la pasta nell’acqua dove hai cotto le verdure.
Scalda una larga padella su fuoco medio, aggiungi lo spicchio d’aglio sbucciato e tritato e fai imbiondire.
Unisci il porro a rondelle e fai insaporire per un paio di minuti ma senza farlo bruciare
Aggiungi i cavolfiori, un poco dell’acqua di cottura e fai cuocere per 5 minuti mescolando di tanto in tanto
Scola la pasta al dente, mettila nella padella con le verdure, aggiungi un poco dell’acqua di cottura della pasta e fai insaporire per un paio di minuti mescolando spesso, sistema di sale
Unisci la crema di porro, prendi lo zenzero grattugiato, stringilo con una mano in modo da far uscire il succo direttamente sulla pasta, mescola bene. Se credi aggiungi ancora un poco dell’acqua di cottura della pasta per mantenere morbida la salsa
Impiatta, completa con i pistacchi rimasti tritati grossolanamente, un filo d’olio evo, una macinata di noce moscata e…
Buon Appetito!























mercoledì 20 marzo 2013

Rigatoni con crema di topinambur e cavolfiore

Ingredienti semplici che prendo dai miei amici di fiducia, Simone de "La natura in Bottega" e Cinzia per le verdure bio e poi che dire della pasta di Luciana Mosconi!!! Una bella azienda marchigiana che produce delle buone paste e non posso non tenerle in considerazione per un ricco piatto di pasta che normalmente per il mio pranzo è un piatto unico perciò mi piace aggiungere sempre un abbondante condimento. Una nota dal sito di Luciana è che "i Ciavattoni vanno tolti dall'acqua di bollitura prima di raggiungere la consistenza "al dente" per essere cotti, negli ultimi minuti, direttamente nel sugo" e questo è un ottimo suggerimento!!! Quindi al lavoro e buon divertimento!

Ingredienti

300 g di Rigatoni Luciana Mosconi
150 g di cavolfiori
2 scalogni
3 alici sott'olio
2 dl di vino bianco
80 g di topinambur già sbucciato
1 cucchiaio di pinoli
6 rametti di maggiorana o origano freschi
1 spicchio d'aglio
pecorino a scaglie
Olio EVO
peperoncino in polvere
sale
Fai lessare il topinambur tagliato a piccoli dadi in acqua leggermente salata, scolalo e quando è tiepido mettilo in un contenitore un po' alto, aggiungi i pinoli, le foglioline di 4 rametti di maggiorana e due cucchiai d'olio e con il frullatore ad immersione ottieni una crema. La crema sarà un po' grossolana. Butta la pasta!
In una padella fai appassire gli scalogni tritati con un paio di cucchiai d'olio,  le alici e l'aglio tritati finemente e un paio di rametti di maggiorana, sfuma con il vino e fai evaporare completamente
Aggiungi il cavolfiore tagliato grossolanamente, fai insaporire per un paio di minuti, unisci la crema di topinambur, il peperoncino e la pasta al dente e fai saltare gli ingredienti su fuoco vivace aggiungendo un poco d'acqua di cottura della pasta se necessario, sistema di sale
Impiatta, completa con un po' di maggiorana, le scaglie di pecorino, un filo d'olio e…
Buon appetito!



















lunedì 18 marzo 2013

Lumache con lenticchie, cavolfiori e zucca

Un'idea per una pasta abbastanza veloce se utilizzi delle lenticchie in scatola altrimenti puoi lessare 200 0 300 g di lenticchie in anticipo e utilizzare quelle che rimangono per un'insalata o per un contorno. E come sempre buon lavoro e buon divertimento in cucina!

Ingredienti

300 g di lumache
120 g di zucca già pulita
100 g di lenticchie di Castelluccio già cotte
120 g di cavolfiore in cimette
1 cipolla media
2 spicchi d'aglio
2 dl di vino bianco
40 g di Pecorino grattugiato
olio EVO
peperoncino in polvere
sale

Fai ammorbidire la cipolla e l'aglio tritati grossolanamente in una padella con un poco d'olio, aggiungi la zucca e le lenticchie, fai insaporire per un paio di minuti, sfuma con il vino e fai evaporare completamente poi aggiungi una presa di sale
Butta giù la pasta in abbondante acqua salata. Unisci il cavolfiore tagliato a fette non troppo sottili, fai insaporire ancora per  o 3 minuti mescolando di tanto in tanto, bagna con un mestolo dell'acqua di cottura della pasta e fai cuocere su fuoco vivace
Scola le lumache abbastanza al dente, mettile nella padella con le lenticchie e le verdure, bagna ancora con l'acqua della pasta e porta a cottura, sistema di sale, aggiungi il peperoncino, la quantità dipende da quanto ti piace il piccante, impiatta, completa con il Pecorino e…
Buon appetito!












martedì 12 marzo 2013

L'uovo filante nelle coccette con crema di cannellini, cavolfiori e Caciomagno

Non resisto!…proprio non resisto! vado matta per le coccette!!! quei contenitori piccoli, monoporzione, di qualsiasi colore e forma. Vetro, ceramica… Li tengo a portata di mano per qualche tempo, non si sà mai che mi venga qualche idea per prepararci qualche cosa ma, poi le infilo negli scaffali della cucina e si perdono, e ogni volta che apro gli sportelli mi meraviglio di quante coccette ho ma anche confusione ci sia! Devo dire che ultimamente ho fatto un po' di ordine :) 
Inizio la serie delle mono porzioni con queste pirofile, buon divertimento!
Ingredienti

4 uova
400 g di cavolfiori
150 g di topinambur
1 scalogno o piccola cipolla
2 dl di vino bianco
150 g di fagioli cannellini scolati
120 g di caciomagno Fontegranne
1 ciuffo di erba cipollina
4 rametti di maggiorana fresca o origano
1 dl di panna fresca
1 spicchio d'aglio
EVO
sale, pepe misto


Taglia il cavolfiore in cime della stessa grandezza e falle cuocere per 3 o 4 in acqua bollente minuti, a me piace che rimangano un po croccanti. Scola le cime di cavolfiore e lasciale raffreddare
In un pentolino fai dorare lo spicchio d'aglio sbucciato e tagliato a fettine in un cucchiaio d'olio, aggiungi i fagioli cannellini, un poco di acqua o brodo vegetale, un pizzico di sale e fai insaporire per qualche minuto
Fai intiepidire, metti i fagioli in un contenitore, aggiungi le foglioline di maggiorana, l'erba cipollina tagliuzzata, una macinata di pepe, un cucchiaio d'olio e la panna, quindi riduci in purea con il frullatore ad immersione
Sbuccia il topinambur e lo scalogno e tagliali a piccoli dadi, fai imbiondire leggermente gli ingredienti in padella con poco olio, bagna con il vino e fai evaporare su fuoco medio, mescolando ogni tanto, sistema di sale. Metti sul fondo di 4 pirofile da porzione metà della crema di cannellini, suddividi nelle pirofile le cime di cavolfiore, il topinambur, e metà Caciomagno a pezzetti
Aggiungi l'uovo, la crema e il formaggio rimasti, poco olio, una presa di sale e pepe. Copri con il suo coperchio o con della carta stagnola senza far toccare gli ingredienti. Fai cuocere il forno riscaldato a 190° e cuoci per 20 minuti circa
Accompagna l'ovetto con delle fette di pane tostato e…
Buon Appetito!






















Paccheri Verrigni al Kamut con cavolfiore e tè Bancha

Cosa può succedere quando entri in un negozio e ti trovi sotto il naso un bell'assortimento di sali e tra questi c'è questo bel vasetto con Cristalli di sale Tè Matcha?…il Tè Matcha è il tè giapponese per eccellenza, viene utilizzato principalmente nella "Cerimonia del Tè", l'aspetto è totalmente differente dai tè a cui siamo abituati, noi occidentali! È una polvere e ha un bel colore verde giada, viene preparato utilizzando frullino di bambù per…battere il tè con l'acqua in una ciotola, dietro al tè Matcha c'è una tradizione molto antica e legata ai Monaci Buddisti. È un tè ricco di Vit B1 e B2, sali minerali, beta-carotene e la caffeina ed è per questo suo contenuto che i Monaci lo utilizzavano per rimanere svegli per meditare. Una veloce spiegazione per tornare a questo vasetto. Alla fine l'ho preso, mi aveva incuriosito troppo anche se non sapevo bene come utilizzarlo, va bene per condire le carni bianche ma, anche se sono onnivora mangio carne raramente. Devo dire che il risultato è stato interessante e divertente! 

Ingredienti
300 g di Paccheri al Kamut Verrigni
1 cavolfiore
1/4 di cucchiaino di Cristalli di sale al te Matcha
1/4 di cucchiaino di pepe in grani oro e argento
1 cucchiaio di foglie di tè Bancha
1 cucchiaio di semi di papavero
1 confezione di crema a base di avena (in sostituzione della panna)
3 spicchi d'aglio
4 rametti di maggiorana fresca o origano
1 cucchiaio di semi di papavero
EVO
formaggio a scaglie per completare
1 ciuffo di erba cipollina
sale

Con l'apposito pestello riduci in polvere grossolana i grani di pepe e i cristalli di sale, se non hai un pestello puoi mettere il pepe e il sale tra due fogli di carta da forno e aiutarti con un batticarne
Porta e ebollizione l'acqua per la pasta in un'ampia casseruola, unisci le foglie di tè Bancha, togli la pentola dal fuoco e lascia riposare per 3 minuti poi elimina le foglie con un colino
Nel frattempo elimina le foglie più esterne del cavolfiore, taglialo in cimette e a piccoli dadi il gambo privato della parte esterna più dura. Butta la pasta nell'acqua bollente, non troppo salata, aromatizzata al tè, 5 minuti prima della cottura aggiungi il cavolfiore
In una larga padella fai dorare l'aglio leggermente schiacciato con due cucchiai di olio e la maggiorana, unisci la pasta e fai insaporire mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un poco di acqua di cottura della pasta, unisci la crema di avena e una presa del sale e del pepe pestati,  amalgama bene la preparazione
Impiatta e completa con una spolverata di semi di papavero, di sale e pepe pestati, le scaglie di formaggio e l'erba cipollina tagliuzzata e…
Buon Appetito!


















Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...